



LUDWIG SUPER 400 COB CHROME OVER BRASS 14X5 (1961)
Visivamente simile ad un classico “Supra” in alluminio ma con una costruzione totalmente differente.
La caratteristica principale dei Ludwig è quella di amalgamarsi molto bene con gli altri strumenti senza risultare troppo invasivi, ma in questo caso abbiamo un Ludwig un po’ fuori dagli schemi, con un attacco molto presente e penetrante. Lo considero veramente il ribelle della faglia.
In questo caso il fusto saldato in ottone ha un ottimo bilanciamento sonoro con tantissima proiezione, lo definisco un “Supra sotto steroidi”. I cerchi, anch’essi in ottone, rendono questo strumento ancora più “vivo” e caratteristico.
Prodotto per circa 3 anni dal 1960 al 1963 fu poi sostituito dalla versione in alluminio con fusto a pezzo unico e cerchi in acciaio, più semplice ed economico da realizzare.