



TAMA BELL BRASS LARS ULRICH SIGNATURE 14X6,5 LU1465BB TRIPLA FLANGIA (2003)
Il Tama Bell Brass è fra i rullanti più iconici della scena rock e non solo. Usato in tantissimi di dischi fra cui il Black Album dei Metallica, Nevermind dei Nirvana, e praticamente in quasi tutti gli album dei Foo Fighters.
I Tama Bell Brass sono stati utilizzati anche da King Krimson, Audioslave, Rage Against The Machine, Deftones, Slayer solo per citarne alcuni.
In questo caso la finitura del fusto è grezza esattamente come il primo prototipo di fusto bell brass realizzato nel 1980. Il suono di questo rullante è molto potente e corposo.
Grande il volume e la proiezione sonora, il timbro è solido e decisamente aggressivo! Il fusto è costituito da un unico pezzo di bronzo fuso ottenuto tramite un stampo di sabbia.
I rullanti con fusto bell brass che si trovano in commercio da circa 10 anni a questa parte vengono prodotti con un processo molto differente chiamato “centrifugal casting” più veloce ed economico e con diverse caratteristiche tonali.
Per saperne di più sui Tama Bell Brass clicca QUI per vedere il video